Allestimento terrario nello shop online Maxi Zoo
Terrario allestimento: Una vita più bella in un biotopo in miniatura
L’allestimento di un terrario è composto da quattro sotto-aree: il fondo, le decorazioni, gli ausili per la cura degli animali e, naturalmente, la tecnologia per la climatizzazione e l’illuminazione. Il modo migliore per allestire il tuo terrario dipende innanzitutto da quali animali lo devono abitare e se si tratta di un terrario desertico, di un paludarium (terrario con area acquatica) o di un terrario della foresta pluviale.
Come posso creare un terrario adeguato alla specie?
Una volta scelta la specie di terrario, potete cercare i potenziali abitanti. È quindi necessario determinare il fabbisogno di spazio degli animali da utilizzare e creare delle condizioni che si avvicinano il più possibile al loro habitat naturale. Una volta determinato il formato e l’orientamento dell’espositore o della vasca, considerando che gli animali che si arrampicano hanno bisogno di più altezza, mentre quelli che strisciano di più superficie a terra e di diversi piani, ci si può occupare dell’allestimento. Informatevi attentamente e cercate di simulare le premesse adeguate adattando l’ambiente e l’allestimento. Le dimensioni sono fondamentali: per creare diverse zone di temperatura, il terrario dovrebbe avere le dimensioni adeguate, ma anche l’allestimento può essere d’aiuto.
Naturalmente, lo stile di vita degli animali è sempre più importante delle vostre preferenze personali o dell’aspetto. Al momento dell’acquisto dell’allestimento per il terrario sono a disposizione una grande quantità di fornitori come Amtra, Hagen, Namibia Terra, Exo Terra, Lucky Reptile, Trixie, Zoomed, Chipsi, Multifit e AS.
Di cosa avrò bisogno per poter allestire un terrario?
La scelta dell’allestimento del terrario dipende naturalmente dal tipo di animale che si vorrà ospitare. Esistono però alcune costanti fondamentali:
- Terreno: il terreno deve corrispondere all’ecosistema e si deve considerare anche se gli animali desiderano scavare. Questo vale soprattutto per i rettili che hanno bisogno di seppellire le uova.
- Piante: solo le piante vere possono contribuire a un buon clima da terrario. Le piante artificiali, sebbene sembrino autentiche, sono pericolose per gli erbivori. Assicurate un clima adeguato grazie ai processi biologici naturali.
- Decorazioni come casette e nascondigli: le grotte di pietra, radici o sughero non sono solo decorative. Molti animali da terrario ne hanno bisogno come rifugio sicuro e nascondiglio.
- Elementi di alimentazione: Fanno parte dell’allestimento di un terrario tutte le ciotole e le fonti di acqua potabile adeguate come per esempio un abbeveratoio a goccia.
- Impianto di riscaldamento: Con i faretti riscaldanti garantite la temperatura giusta per ciascun animale.
- Umidità: nel terrario viene regolata tramite impianti di irrigazione.
- Illuminazione: Per ogni esigenza di illuminazione sono disponibili lampade adatte per terrari. Una sorgente UV-B adeguata è particolarmente importante per molti abitanti dei terrari!
Quali errori devo evitare nell’allestimento terrario?
Oltre a errori evidenti causati da illuminazione, temperatura o umidità errate, durante l’allestimento del terrario occorre prestare attenzione alla sicurezza. Le decorazioni e le parti in movimento devono essere fissate in modo sicuro, in modo da evitare il rischio di incidenti per gli animali. Per le piante vere nel terrario, assicurarsi che non siano velenose. Gli animali erbivori non dovrebbero avere piante artificiali nel terrario. Per quanto riguarda il terreno, dipende soprattutto da come si muovono gli animali. Un fondo di sabbia troppo fine o grosso rende difficile, ad esempio, lo spostamento dei serpenti. Quello che molti non sanno: Pezzi di corteccia grossolani come ReptiBark possono essere mangiati e sono quindi pericolosi corpi estranei. Non sono adatti neanche per scavare e si spostano avanti e indietro durante la corsa. Inoltre, feci e urina scivolano tra i pezzi di legno. E soprattutto per quanto riguarda il calore: Gli animali devono essere in grado di sfuggire alle fonti di calore.