Mangime per animali di piccola taglia nello shop online Maxi Zoo
Il mangime per animali di piccola taglia adatto a ogni roditore
Anche se esistono aspetti convergenti nell’allevamento di criceti, cavie domestiche, gerbilli e conigli, questi animali non mangiano lo stesso mangime. In funzione della specie, la loro dieta è composta in parte diverse da foraggio fresco, cereali e anche da componenti animali. Le miscele di mangime per i criceti non sono adatte per i conigli, i topi necessitano mangimi diversi rispetto ai ratti. Alcune specie di animali hanno solo necessità di piccole quantità di miscele di mangime per integrare la loro dieta. Alcuni mangimi per roditori & e per animali di piccola taglia possono invece essere offerti anche ad altre specie. Leggi di seguito le informazioni indispensabili in merito al mangime per animali di piccola taglia.
Qual è il vantaggio del mangime non in pellet per roditori ?
Mentre per cani e gatti si può parlare di una dieta combinata di alimenti secchi e umidi come dieta unica, nel caso invece degli animali di piccola taglia le miscele di alimenti secchi confezionati di regola sono semplicemente integratori. La dieta dei conigli e delle cavie domestiche dovrebbe essere per la maggior parte costituita da ingredienti freschi; per i topi e i criceti, invece, l’alimento secco è la base che potrà essere integrata con ingredienti freschi. I pellet sono costituiti da componenti di mangime essiccati e compressati, per cui risultano molto nutrienti. Se l’animale ne mangia troppi, l’apporto calorico sarà eccessivo e la digestione potrebbe risentirne perché i pellet si gonfiano nello stomaco. Anche per la necessaria abrasione dei denti, prodotta attraverso il mangime, i pellet non soddisfano del tutto questa esigenza. Molti padroni preferiscono perciò mangime per roditori senza pellet, o con solo una minima parte. Per altri animali come i cincillà, invece, un’aumentata quota di mangime in pellet di elevata qualità è indispensabile per garantire un’alimentazione completa. Perciò, non esiste una risposta generale a quale mangime sia più adatto per il tuo roditore. Dipende fondamentalmente dalla specie animale in questione.
Perché un mangime per roditori senza cereali?
Alcuni animali di piccola taglia, come i conigli e le cavie domestiche, mal tollerano i cereali perché non riescono a metabolizzare in modo corretto l’amido in essi contenuto. Nel loro spettro naturale di alimentazione, i prodotti a base di cereali non sono previsti. Pur cibandosi di spighe di graminacee e cereali, li mangiano solo finché i grani di cereali sono acerbi. Occorre perciò stare attenti quando si sceglie una miscela di mangime per conigli e cavie domestiche che la quota di cereali sia minima. Per i conigli, l’ideale è un mangime senza cereali. Gli erbivori devono ricevere alimento secco solo come mangime complementare e in piccole dosi. Questi ultimi infatti necessitano soprattutto di foraggio fresco, erbe e verdure che riescono a digerire senza problemi.
Quali animali necessitano di cereali nel loro mangime per roditori?
I granivori come i topi, i criceti e i lemming necessitano di un’elevata quota di cereali nella loro dieta quotidiana. I negozi specializzati offrono prodotti adeguati per tutte le esigenze e tutti i gusti. Potrai trovare mangime per roditori & per animali di piccola taglia nello shop online, da produttori noti come JR Farm, Bunny, MulitFit, Versele-Laga e Vitakraft.