Articoli per gatti in viaggio nel negozio online Maxi Zoo
Trasportare il gatto in modo pratico: metti in borsa il tuo amico felino
La maggior parte dei gatti non ama viaggiare. Quelli che non disdegnano qualche passeggiata preferiscono senz’altro spostarsi sulle proprie zampe. Eppure a volte è necessario portare il gatto in giro per svariati motivi: la visita dal veterinario, un soggiorno alla pensione per gatti o il trasloco in una nuova casa. Dato che i gatti non sono passeggeri tranquilli, l’utilizzo di un trasportino è indispensabile per la sicurezza di chiunque sia a bordo. Che si tratti di un breve viaggio in auto o di una gita più lunga, da Maxi Zoo potrai trovare una gamma ideale di articoli per gatti e contenitori realizzati da marche rinomate come Aumüller, AniOne, Trixie, Beaphar e Hunter.
Come si trasporta un gatto?
Non importa che ci si trovi in auto, in treno o che ci si muova a piedi: chiunque abbia bisogno di portare in giro il proprio gatto avrà certamente bisogno di un trasportino o una borsa da trasporto. Per una visita veterinaria la scelta più pratica è certamente un trasportino rigido, apribile sia da sopra che lateralmente. Alcuni modelli sono particolarmente indicati per gatti inquieti in viaggio, poiché consentono di rimuovere del tutto la parte superiore e di visitare il gatto anche lasciandolo seduto sul trasportino. Il fondo del trasportino deve essere antiscivolo, per assicurare la stabilità dell’animale. Si consiglia inoltre di inserirvi un asciugamano o un cuscino adeguato, per creare più calore e una maggiore comodità.
Quali sono i vantaggi di una borsa da trasporto?
In alcuni casi è preferibile utilizzare una borsa trasportino per gatti: esistono svariati modelli in formato a tracolla, zaino e trolley. Nelle situazioni in cui è concesso portare il trasportino del gatto come “bagaglio a mano”, per l’animale risulterà certamente più confortevole viaggiare in una borsa morbida con pareti flessibili, piuttosto che in un trasportino rigido.
Esistono modi per prevenire lo stress e la paura del gatto durante il trasporto?
Familiarità con il trasportino: utilizza il trasportino normalmente anche in casa, consentendo al gatto di dormirci o nascondersi dentro. Così l’animale non assocerà la vista di quell’oggetto a sensazioni spiacevoli.
Un oggetto calmante: inserisci nel trasportino un oggetto a cui il gatto è particolarmente affezionato, come una copertina o un cuscino.
Tienilo vicino: se possibile, evita di imbarcare il trasportino nella stiva. Se non puoi evitare di viaggiare in aereo, cerca di scoprire per prima cosa se al gatto è consentito viaggiare con te in cabina e a quale prezzo. In auto, invece, al gatto è sempre concesso viaggiare all’interno del trasportino. Importante: Tuttavia fai attenzione: ricordati di allacciare la cintura di sicurezza e non lasciare il gatto da solo in auto durante i mesi caldi.
Medicinali: qualora il gatto fosse particolarmente inquieto o il viaggio si prospettasse molto lungo e impegnativo, potresti somministrargli un leggero calmante. Ma naturalmente consulta prima il tuo veterinario! Anche gli spray ai feromoni possono avere un effetto tranquillizzante sul gatto.
Visita il nostro negozio online per scoprire l’ampia scelta di articoli per trasportare il tuo gatto in modo sicuro, realizzati da produttori affidabili come AniOne, Aumüller, Beaphar, Felisept, Hunter, Trixie e tanti altri ancora.