Ciotole e abbeveratoio per gatti nello shop online Maxi Zoo
Perché il mio gatto non mangia dalla ciotola?
I gatti sono animali sensibili e molto schizzinosi. Prima di mangiare verificano sempre cosa hanno davanti annusandolo. Lo stesso vale anche per la ciotola. Il vostro gatto potrebbe rifiutare i pasti perché c’è qualcosa che non va nella ciotola. In primis, i gatti amano il pulito, quindi desiderano ricevere il cibo in una ciotola pulita. I residui di cibo o le crocchette umide fanno passare subito l’appetito ai gatti. Se avete più gatti dovresti prevedere per ciascuno di loro una ciotola in cui possa mangiare indisturbato. Anche la dimensione della ciotola gioca un ruolo importante. Le razze di gatti con il naso piatto e il pelo lungo hanno per esempio bisogno di ciotole per gatti piatte per poter raggiungere il contenuto senza problemi. Anche mettere la ciotola in un angolo può dare loro fastidio.
Perché i gatti raschiano la ciotola?
Se il vostro gatto raschia accanto alla ciotola non dovete preoccuparvi: è un istinto naturale. Vuole seppellire il suo “bottino”. I gatti selvatici lo fanno per nascondere i resti del cibo dai nemici. In natura non esistono orari precisi per i pasti, quindi i gatti più intelligenti accumulano il cibo depredato per i tempi di magra. Se i gatti d’appartamento raschiano la ciotola, significa che sono pieni e vogliono conservare il resto. Se il gatto non tocca neppure il cibo e si limita a leccarlo svogliato, significa che sta valutando se è buono e degno di essere mangiato. Tuttavia, può anche significare, soprattutto in caso di gatti particolarmente difficili, che vogliono sotterrare il cibo che non gli piace nella speranza di riceverne di migliore. Ogni gatto, del resto, ha le sue abitudini alimentari personali.
Qual è la ciotola perfetta?
Il materiale superficiale è importante a livello igienico. Scegliete ciotole per gatti in plastica di qualità, in ceramica o in acciaio, porcellana e smalto che hanno una superficie liscia. Per evitare che i batteri si annidino nei pori, la ceramica dovrebbe sempre essere rivestita. Quando acquistate ciotole in smalto o ceramica, assicuratevi che non presentino crepe. Lo stesso vale per le ciotole di plastica, perché i batteri si stabiliscono immediatamente anche nei graffi più piccoli. Inoltre, la ciotola dovrebbe essere stabile e facilmente lavabile; ventose o stopper in gomma garantiscono che questa non scivoli quando i gatti mangiano con voracità.