Cibo secco e crocchette per gatti nel negozio online Maxi Zoo
Quale cibo secco per gatti è il più indicato?
Un buon cibo secco per gatti deve essere qualitativamente valido e contenere tutti i nutrienti, le vitamine e i minerali necessari all’alimentazione dei felini: solo così può considerarsi un ottimo alimento completo. Altrettanto importante è che sia commensurato alle esigenze particolari del vostro gatto. Ci sono diversi fattori in gioco, ad esempio l’età, la razza o le condizioni di vita. Infatti, i gatti da appartamento presentano un fabbisogno nutrizionale meno elevato rispetto ai gatti semiliberi. Per i gatti la cui digestione è particolarmente sensibile, il consumo di un alimento secco può risultare più appropriato rispetto a quello di un alimento umido, notoriamente meno digeribile. La masticazione dei singoli croccantini, inoltre, favorisce una migliore igiene dentale. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che il gatto abbia sempre acqua fresca a disposizione poiché, a differenza degli alimenti umidi, le crocchette per gatti non apportano alcun liquido.
Quanto cibo secco ha bisogno di consumare un gatto in un giorno?
Fattori come l’età, il peso e il livello di attività fisica del gatto influiscono anche sulla quantità di cibo necessaria. In genere, i gatti semiliberi presentano un fabbisogno nutrizionale maggiormente elevato rispetto ai gatti da appartamento. Inoltre, anche la qualità e la composizione dell’alimento ricoprono un ruolo decisivo (pensiamo ad esempio all’apporto calorico). Sulla confezione è sempre riportata una serie di istruzioni d’utilizzo generali secondo cui potete orientarvi per determinare la quantità di cibo secco per gatti.
Come si abitua il gatto al consumo di alimenti secchi?
Per aiutare il gatto ad abituarsi agli alimenti secchi, la prima cosa da fare è armarsi di tanta pazienza. I gatti sono “animali abitudinari” e reagiscono con diffidenza davanti alle novità e alle cose che non conoscono. Introdurre un nuovo alimento può richiedere diversi giorni, talvolta addirittura settimane! L’ideale sarebbe cominciare mischiando gradualmente piccole quantità del nuovo alimento insieme al mangime usuale, aumentando poco a poco la quantità finché il vecchio alimento non sarà stato sostituito completamente. Stabilire orari di somministrazione regolari può essere d’aiuto. È anche importante evitare di somministrare al gatto snack o prelibatezze extra durante il periodo di introduzione del nuovo alimento, poiché questi potrebbero diminuire l’appetito dell’animale.