Alimentazione e cibo irresistibile per gatti
Qual è il cibo per gatti più indicato?
Per soddisfare in modo ottimale il fabbisogno nutrizionale del vostro gatto, si consiglia un alimento per gatti pregiato. Scegliete tra alimento umido, alimento secco e dieta Barf. Il mangime migliore per il vostro gatto dipende da molti fattori. Tra questi sono compresi età, peso e stato di salute generale. Se il gatto soffre di allergie o intolleranze, è necessaria un’alimentazione adeguata alle sue esigenze specifiche, ad esempio, con un alimento per gatti senza cereali o ipoallergenico. Come carnivori, i gatti hanno bisogno di una grande quantità di proteine e grassi animali, che assumono sotto forma di carne, pesce, pollame o uova. Inoltre, hanno bisogno degli aminoacidi taurina e arginina, acidi grassi essenziali, vitamina A e niacina. Sono sufficienti piccole quantità, ma queste sono essenziali per la vita. Questi ingredienti di ottima qualità sono ben dosati e contenuti in pregiati alimenti per gatti.
Quanto cibo ha bisogno di consumare un gatto al giorno?
La quantità di mangime necessaria per soddisfare il fabbisogno quotidiano del vostro gatto dipende da fattori quali età, peso, razza e condizioni di vita. I gatti semiliberi hanno un fabbisogno nutrizionale maggiore rispetto ai gatti da appartamento. Per quanto riguarda l’alimento umido per gatti, più pregiato è il mangime, più sazio è il gatto e meno è necessario nutrirlo. Anche la composizione dell’alimento secco per gatti gioca un ruolo decisivo. Per l’alimentazione a secco è importante che il gatto riceva sempre acqua a sufficienza in una ciotola extra. I produttori indicano sulla confezione una somministrazione consigliata per il vostro orientamento.
Quanti pasti si consiglia di somministrare al giorno?
Fattori come lo stato di salute o l’età del gatto influenzano anche la frequenza di alimentazione quotidiana. Porzioni più piccole di alimento per gatti sono più digeribili durante il giorno per la maggior parte degli animali, perché i gatti mangiano normalmente a più riprese e si dividono i pasti, perché il loro tratto digerente non è regolato su grandi quantità. In linea di massima, per un gatto adulto si consigliano da tre a quattro pasti e per i gattini fino a cinque pasti al giorno.
Quali alimenti sono assolutamente tabù per i gatti?
I gatti non dovrebbero consumare cibi speziati o affumicati, carne di maiale cruda o pesce crudo, ossa, legumi e dolci. Per natura, i gatti evitano di solito gli alimenti non digeribili. Sono prudenti e controllano attentamente con il naso prima di ingerire qualcosa. Soprattutto i gattini sono a rischio. Devono prima attraversare importanti fasi di apprendimento e possono tendere a provare un mangime sconosciuto.
Come conservare al meglio il cibo per gatti?
Per mantenere l’alimento secco croccante e non perderne l’aroma, i contenitori ermetici, come i barattoli di mangime, sono ideali. Il luogo di conservazione deve essere asciutto e fresco. L’umidità in particolare danneggia l’alimento per gatti: può perdere il suo gusto, le vitamine e i minerali a causa di una conservazione non corretta. Nel peggiore dei casi, il cibo ammuffisce. I barattoli chiusi con alimento umido sono invece robusti. Questi possono essere riposti in qualsiasi stanza. Una volta aperta, la confezione deve essere conservata in frigorifero e deve essere consumata entro i successivi due giorni. Attenzione: Due ore prima dell’alimentazione, togliete l’alimento per gatti dal frigorifero, in modo che raggiunga la temperatura ambiente. Un mangime freddo può danneggiare lo stomaco sensibile del gatto.
Ampia offerta di cibo per gatti nel nostro negozio
Scopri la vasta scelta di alimenti per gatti prodotti da rinomati marchi come Royal Canin, Felix, Whiskas, Sanabelle, Sheba e Kittekat, a base dei più svariati ingredienti, fra cui pollo, manzo, pollame o pesce.