Gioco di intelligenza per cani nello shop online Maxi Zoo
Gioco di intelligenza per cani: sport mentali per il quattrozampe
Con un gioco di intelligenza per il tuo cane ti assicuri che il tuo animale domestico sia occupato e in grado di allenare la sua materia grigia. Perché quando il cane è mentalmente impegnato, è molto più equilibrato e rilassato.
Quando si tratta di prestazioni intellettive, i cani nella scala degli animali domestici sono ai primi posti. Gli etologi hanno rivelato un’incredibile capacità intellettiva nei quattro zampe. Ad esempio, si è scoperto che i cani possono contare fino a cinque, comprendere tra 150 e 250 parole diverse e mettersi nei panni di altri individui.
La capacità di pensiero dei cani è simile a quella di un bambino piccolo. Naturalmente anche i nostri animali domestici hanno dei rappresentanti più e meno intelligenti. Per alcuni cani non sono sufficienti le passeggiate: hanno bisogno di impegnare la testa. E, a volte, anche il tempo meteorologico non permette lunghe ore di passeggiata dove spendere energia. Quando è mentalmente sottostimolato, l’animale inizia ad annoiarsi e può essere preda di idee stupide o insolite. Una perdurante mancanza di stimoli può anche causare frustrazione e talvolta anomalie comportamentali. Ma questa mancanza è facile da prevenire.
Quale gioco di intelligenza è adatto per i cani?
La maggior parte dei giocattoli per cani si basa su un semplice principio di ricompensa, con una motivazione che va diritta allo stomaco. I bocconcini nascosti nel giocattolo possono essere raggiunti solo manipolando il giocattolo in un certo modo. Questo avviene, ad esempio, premendo i tasti, aprendo le porticine o spostando i coperchi. Il compito può comprendere anche il rovesciamento di oggetti o il trascinamento di una corda. E può persino capitare di dover ruotare su se stesso un elemento: e questo è particolarmente impegnativo.
Ci sono diversi livelli di difficoltà, in cui il cane deve mettere insieme parti di catene di pensiero e comprendere i diversi passi “se-allora” prima di arrivare a prendere il bocconcino.
- Le palline snack per cani sono la variante più semplice di giocattoli per cani collegati a compiti di intelligenza: quando la palla rotola, fuoriescono gli snack. Se il tuo cane divora il cibo, allora anche le palline sono un’ottima scelta per far sì che il tuo amico a quattro zampe mangi più lentamente.
- Giocare a nascondiglio: lo snack viene nascosto sotto gli occhi del cane sotto un cono o una porticina, come si usa nel gioco dei tre bussolotti. L’animale deve ricordare la posizione dello snack e scoprire da solo il nascondiglio.
- Giocare a caccia al tesoro: i giochi interattivi, le torri o le strutture tubolari sono molto amati anche dai gatti, e il mangime è nascosto dietro le porticine o in cassetti che possono essere aperti in diversi modi. Perciò l’animale non deve sapere solo dove si trova il bocconcino ma anche come funziona il meccanismo.
Insieme o da solo: Quando utilizzare i giochi di intelligenza?
Naturalmente, il tempo trascorso insieme è il migliore. Invece di lasciare che il cane insegua una pallina sola, potreste piuttosto concentrarvi su un gioco di intelligenza. Osservare il cane mentre si avvicina alla soluzione è divertente e ci si sente orgogliosi. Anche se all’inizio il cane ha bisogno di aiuto, questo non fa che rafforzare il legame. Vedrai: i compiti che al primo tentativo risultavano impegnativi e che facevano cadere il cane in uno stato di indecisione, dopo qualche ripetizione potrebbero rivelarsi un gioco da ragazzi. Il tuo cane cresce insieme con il suo gioco di intelligenza.
Ma i giochi di intelligenza possono intrattenere e distrarre il cane quando avrai bisogno di essere lasciato per conto tuo per un po’. Fintanto che è occupato, il cane riesce a procurarsi anche dei bocconcini, senza accorgersi della tua assenza. Se, ad esempio, lasci il tuo cane giocare con una palla snack tintinnante quando stai per recarti in ufficio, puoi stare certo che il tuo amico a quattro zampe resterà occupato a lungo. E, una volta svuotata la palla, arriva il meritato riposo digestivo. Con un nuovo gioco di intelligenza però, è meglio non lasciare il cane da solo: dovrai osservare come gestisce questi primi momenti di gioco e se gli piaccia.
Consiglio per l’utilizzo della palla snack: assicurati che il tuo cane non possa far rotolare la pallina sotto un mobile, altrimenti il divertimento finirà subito.
A cosa devo prestare attenzione quando acquisto un gioco di intelligenza?
I giochi di intelligenza si rivelano utili anche quando il cane deve stare per conto suo per un po’ di tempo. Assicurati sempre che il giocattolo non produca piccole parti ingeribili e che sia composto da materiali stabili e privi di sostanze nocive. La dimensione che può essere ingerita o la resistenza al morso del prodotto varia da cane a cane. Legno e plastica robusta sono solitamente una buona scelta. Il giocattolo educativo per cani dovrebbe inoltre poter essere pulito a fondo perché sia utilizzabile a lungo.
I giochi di intelligenza sono disponibili con diversi gradi di difficoltà: assicurati di non sovraccaricare o frustrare il tuo cane. Inizia con un giocattolo per principianti e progressivamente aumenta il livello di difficoltà. Questo stimolerà il cane. Il giocattolo, inoltre, dovrebbe essere specifico per la taglia del tuo amico a quattro zampe. Le razze di taglia piccola possono avere difficoltà nello sfruttare al massimo alcuni prodotti. Se invece alcune parti del giocattolo sono in filigrana, le razze di taglia grande potrebbero avere difficoltà ad arrivare al loro meritato bocconcino. Infine può capitare che il prodotto non resista a lungo alla forza del cane.
Nello shop online Maxi Zoo puoi scegliere tra un’ampia scelta di giochi di intelligenza per il tuo cane. Ordina un nuovo giocattolo adatto, goditi l’attesa e lascia che i prodotti ordinati arrivino comodamente a casa.