Nicchia per cani nel negozio online Maxi Zoo
Cucce per cani: un irresistibile senso di protezione
Giocare con i propri simili, proteggere i padroni dai gatti cattivelli, mangiare, annusare ed esplorare il mondo: la vita di un cane è tanto colorata quanto emozionante. È perciò molto importante che l’animale abbia un posto fisso che gli consenta di rilassarsi e dormire indisturbati. In giardino o in una fattoria si può trattare di una cuccia per cani all’esterno, ma in casa e nell’appartamento, la maggior parte dei cani si riposa su un paio di cuscini, in una cesta, in un letto per cani, o in una cuccia dedicata che offre ai cani stanchi e bisognosi di riposarsi con il massimo comfort. Per aiutarti a scegliere il modello giusto in cui il tuo amico peloso ama riposare, troverai di seguito tutto quello che devi sapere sulle cucce per cani.
Com'è strutturata una nicchia per cani?
Una cuccia per cani è composta da una morbida superficie imbottita per il riposo o da un morbido cuscino, dotata di un tettuccio o di un lato superiore semi-aperto che ricorda la forma di una conchiglia semi-spiegata. Agli occhi del cane, questa cuccia è come se fosse uno spazio tutto suo nella stanza: una cuccia per cani in miniatura. Lo stretto contatto fisico con i bordi della cuccia può essere particolarmente calmante per alcuni animali.
Quando potrebbe il tuo cane apprezzare una cuccia?
Alcuni cani non si sentono particolarmente a loro agio in una cuccia aperta. Questi animali preferiscono stare sotto il tavolo o sul divano, importante che trovino un tetto sopra la testa che li protegge e che li dà sicurezza. Il tuo cane è fatto di questa pasta oppure è pauroso e si spaventa facilmente? Allora amerà la cuccia per cani! In una cuccia del genere, il tuo cane si sente protetto e può ritirarsi in qualsiasi momento se desidera riposarsi. Anche per i cani che hanno bisogno di abituarsi a un nuovo ambiente, le cucce per cani rappresentano un rifugio sicuro. Inoltre, una cuccia protegge il cane dalle correnti d’aria e, grazie alla sua forma simile a una conchiglia, tiene particolarmente bene il caldo. E infine, grazie al suo peso leggero, è facile da trasportare e, a seconda del modello, può essere smontata anche nei suoi componenti, perfetto se devi spostarla o se vuoi portare in viaggio con te il tuo amico a quattro zampe.
Come si presenta una cuccia per cani?
Una cuccia per cani è composta da una superficie morbidamente imbottita o da un ampio cuscino, dotata di tettuccio o di un lato superiore semi-aperto. Così, le cucce per cani assomigliano a una conchiglia parzialmente aperta. Sono però disponibili anche modelli che assomigliano a una normale cuccia o a una tenda, ma realizzati in tessuto. Molti modelli hanno un fondo antiscivolo o sono dotati di chiodini che garantiscono stabilità. In base al modello e al produttore, le parti che compongono la cuccia per cani per uso interno possono essere facilmente assemblate o collegate tramite zip o velcro.
Ci sono cucce per cani di diverse dimensioni, a seconda della razza che devono ospitare. È importante soprattutto che il vostro cane abbia spazio a sufficienza nella cuccia per girarsi e stendersi. Ricordate che “più grande” qui non significa “migliore”: quando i bordi della cuccia sono a portata di zampe del tuo amico, questo lo conforta. In una cuccia troppo grande, i cani non si sentono protetti ma piuttosto persi e soli.
Se desideri acquistare una cuccia per cani pratica e discreta piuttosto di una decorata e stravagante dipende solo dal tuo gusto personale. Ci sono esemplari dai colori tenui e quindi relativamente semplici, mentre altri sono colorati, con disegni di fantasia e riccamente decorati. E nel caso in cui volessi offrire al tuo cane una cuccia davvero inconfondibile, hai a disposizione anche modelli a forma di casa o di tenda tipi. Nella maggior parte dei casi vale però la regola: più semplice è la cuccia del cane e più economica sarà.
Con quali materiali sono solitamente realizzate le nicchie per cani?
Le cucce per cani possono essere realizzate in molti materiali diversi: la maggior parte dei modelli è prodotta in un materiale morbido, ad esempio in peluche, e spesso rivestiti in tessuto o pelle sintetica. In molti modelli, le pareti e il fondo della cuccia sono imbottiti di polistirolo o cotone per renderli morbidi. Come materiale di riempimento viene utilizzato anche la schiuma Visco che ha il grande vantaggio di proteggere le articolazioni del cane, perché distribuisce il peso corporeo in modo ideale. Se necessario, uno strato extra sul fondo garantisce che il freddo non possa penetrare. Inoltre ci sono anche cucce in feltro o rattan. Ricordati però che il legno può sedurre il tuo amico a quattro zampe a rosicchiare: in particolare i cuccioli non riescono a resistere allo stimolo di masticare e rosicchiare. Di conseguenza, le cucce in legno sono più adatte per cani anziani e tranquilli.
A cosa è bene fare attenzione durante l'acquisto di una nicchia per cani?
Per i materiali in tessuto vale la pena consultare le istruzioni di lavaggio: i cuscini e le fodere devono essere rimovibili, igienici e facili da pulire in lavatrice. Il tessuto della cuccia deve essere solido e non deve deformarsi o collassare. Il lato inferiore del fondo deve essere antiscivolo. Si consiglia inoltre di scegliere prodotti che sono facili da assemblare, con chiusure a strappo o con zip.
Come si pulisce una cuccia per cani?
In generale, i produttori attribuiscono grande importanza alla facilità di pulizia delle cucce. Spesso è incluso anche un cuscino interno rimovibile, in modo che la pulizia sia particolarmente facile, oppure l’intero rivestimento è lavabile in lavatrice. Quindi selezionate una temperatura di lavaggio di almeno 30 gradi Celsius, in modo che tutto sia ben pulito. Quello che rimane della cuccia del cane può essere scossa e pulita con l’aspirapolvere.
Consiglio: Se si tratta di una cuccia per cani che può essere lavata integralmente in lavatrice, scegli un ciclo delicato e per asciugarla, imbottiscila con asciugamani o coperte. In questo modo si asciuga più velocemente e l’imbottitura aiuta a fare riprendere alla cuccia la sua forma originale senza presentare deformazioni.
Per quali razze di cani è indicato l'utilizzo di una nicchia?
In generale, le cucce per cani sono adatte a tutte le razze. Naturalmente vale ricordare: più grande è il cane, più grande deve essere la sua cuccia. Questo, in particolare in caso di appartamenti più piccoli, crea rapidamente dei problemi di spazio. Inoltre, la pulizia di una piccola cuccia per cani è molto più semplice di quella di un modello per una razza grande. Per questo, la scelta delle cucce per cani comprende soprattutto esemplari per cani di taglia piccola e media come Jack-Russell-Terrier o Bulldog francesi. Da Maxi Zoo, tuttavia, potrai trovare anche modelli XXL per cani di taglia grande.
Consiglio: Durante l’acquisto, presta attenzione non solo alle dimensioni, ma anche al peso massimo consigliato. Questo ti potrà dare un’idea di quali siano le razze per le quali una cuccia è adatta e quali no.
Quanto costa una cuccia per cani?
Il costo di acquisto di una cuccia per cani dipende in gran parte dalla taglia, dal materiale e dal produttore. Con Maxi Zoo puoi acquistare cucce per cani già a partire da circa 20 euro; i modelli più costosi possono arrivare a importi di tre cifre.
Da quali produttori posso acquistare una cuccia da Maxi Zoo?
Da Maxi Zoo troverai solo cucce per cani di produttori rinomati come AniOne e District 70, Happy House e Sauerland, ma anche Silvio Design, Sleepy Fox e Trixie. Avrai così la certezza di una qualità e una lavorazione di cui fidarsi.