Museruole per cani nello shop online Maxi Zoo
Museruola: più sicurezza per il vostro cane
Il mio cane non ha bisogno di una museruola, così pensano molti padroni. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui anche un cane molto tranquillo e calmo dovrebbe essere protetto preventivamente dall’azzannare. Inoltre, le museruole servono alla sicurezza del cane stesso, perché impediscono, ad esempio, di mangiare esche avvelenate coperte. In linea di principio, ogni padrone dovrebbe avere una museruola comoda per il cane, chiamata anche cesto museruola, e abituare l’amico a quattro zampe a portarla in anticipo e senza pressione.
Quando un cane deve/dovrebbe portare una museruola?
Ci sono tanti momenti diversi in cui i padroni dovrebbero o devono mettere una museruola al proprio cane.
Visita dal veterinario: la museruola per cani, ad esempio, è utile durante le visite nell’ambulatorio veterinario o in caso di ferite. In caso di dolore, molti cani reagiscono inaspettatamente e possono azzannare. Anche un cane completamente rilassato non capisce il motivo per cui insorge improvvisamente un forte dolore e potrebbe azzannare a causa dell’insicurezza o della paura. Per proteggere il veterinario e voi stessi, una museruola o un passante per museruola in questi momenti rappresentano una buona precauzione.
Ferite: Anche dopo una visita dal veterinario possono essere utili le museruole, ad esempio, quando si vuole impedire a un cane di leccarsi la ferita dopo un intervento chirurgico. Anche se ci sono imbuti speciali per questo scopo, alcuni animali non stanno bene e urtano ovunque. Una museruola, a volte, è un’alternativa più accettabile per il vostro cane.
Cane nuovo: se avete adottato un nuovo cane, all’inizio non lo conoscete bene e non sapete con certezza come possa reagire in diverse situazioni. Oltre a un guinzaglio, anche una museruola può dare sicurezza. Se, ad esempio, incontrate per la prima volta con il vostro nuovo cane dei simili, incontrate conoscenti con bambini piccoli, passeggiate nella zona pedonale o affrontate per la prima volta altre situazioni potenzialmente entusiasmanti. Ricordatevi: una museruola dimostra semplicemente che pensate in anticipo e che preferite essere sicuri, non perché il vostro cane sia aggressivo, anche se i padroni di cani con museruola devono continuamente sperimentare questo pregiudizio in pubblico.
Trasporto pubblico: la Deutsche Bahn richiede la museruola per tutti i cani. In teoria, in caso di trasgressione, è possibile chiedere al padrone insieme al cane di scendere dal treno alla stazione successiva. Anche in altri mezzi di trasporto pubblici è spesso obbligatorio utilizzare la museruola. In una situazione come questa, spesso le museruole sono consigliate anche se non sono obbligatorie.
Obbligo di museruola limitatamente alla razza: per i cosiddetti cani sulla lista nera, in molte regioni esiste un obbligo di museruola a forfait. Le razze che vi fanno parte variano. I padroni possono spesso esentare il cane dall’obbligo di portare una museruola con un test caratteristico o a causa di una malattia, ma non sempre. A meno che non sussistano queste premesse, il cane potrebbe dover indossare sempre una museruola fuori dall’appartamento e dalla proprietà.
In viaggio: Prima di partire con il vostro cane all’estero, dovreste sempre conoscere le regole locali sulla relazione con i cani in pubblico. In alcune regioni sono in vigore normative più severe e in molte situazioni i cani devono indossare una museruola.
Protezione da esche avvelenate: il vostro cane è uno dei rappresentanti del suo genere, che non lascia leccornie e che ingoia subito tutto il cibo? In questo caso potrebbe essere necessario proteggerlo con una museruola, per impedire mangi vecchi residui di cibo, rifiuti o anche esche velenose per ratti. In particolare in un ambiente urbano, quest’ultimo può essere più frequente. Anche se l’etichettatura delle esche avvelenate è obbligatoria, il cane potrebbe aver ingoiato la sua preda più velocemente di quanto siate in grado di reagire.
Quale museruola dovrei comprare?
Una museruola deve essere adatta al cane e non deve limitarlo nella sua libertà di movimento. Se utilizzata anche durante le passeggiate e la corsa, il cane deve essere in grado di ansimare e bere liberamente. Le museruole della taglia sbagliata possono causare surriscaldamento e problemi circolatori, perché i cani regolano la temperatura corporea ansimando. Questo è particolarmente importante per le razze con muso corto. Le museruole molto strette devono essere utilizzate solo durante una visita dal veterinario o simili e solo per brevi periodi di tempo. Quando scegliete la museruola, prestate attenzione ai seguenti punti:
- la museruola deve essere fissata saldamente sulla testa del cane, in modo che non possa scivolare.
- Ma non deve limitarlo e stringerlo: la museruola non dovrebbe appoggiarsi sulla punta del naso o chiudersi così vicino alle palpebre da compromettere la vista del cane o irritare gli occhi.
- Prestate attenzione a un’imbottitura e a un materiale morbido nel punto in cui poggia la museruola.
- Se in certe situazioni il vostro cane ha un temperamento irascibile e per questo deve indossare una museruola, quest’ultima dovrebbe essere fissata in modo particolarmente sicuro, ad esempio, al collare o alla pettorina.
Oltre alla vestibilità, i proprietari, durante l’acquisto della museruola, dovrebbero anche fare attenzione al materiale. Le museruole in plastica solida sono particolarmente resistenti. La pelle è morbida e piacevole da indossare, ma l’odore non piace a tutti i cani. Inoltre, questo materiale può consumarsi più rapidamente, ad esempio, con la saliva del cane. Le museruole o i passanti in poliestere o in altro materiale morbido sono solitamente indicati solo per brevi usi. Assicuratevi che il vostro cane sia sempre in grado di respirare, altrimenti la museruola è adatta solo per un breve utilizzo, ad esempio, dal veterinario.
Vestibilità della museruola per cani: Come prendere le misure?
Per garantire che la museruola si adatti correttamente, misurate la testa del cane. Utilizzare un metro a nastro per determinare la lunghezza del dorso nasale dalla linea degli occhi alla punta del naso. Nella seconda fase, misurate la circonferenza del muso da 1 a 3 cm davanti agli occhi. In caso di museruola per un Bulldog francese o un Carlino, misurate 1 cm sotto gli occhi. In caso di museruola per un cane da pastore o per altri cani a testa lunga, 3 cm. Per determinare la taglia giusta, aggiungere 1 o 2 cm di lunghezza e 2 o 4 cm alla circonferenza misurata. In caso di museruole per cani di piccola taglia, di solito, l’aggiunta è inferiore rispetto agli esemplari più grandi. Una variante in pelle richiede un’aggiunta leggermente più grande di un modello in plastica o in metallo.
Come abituare il cane alla museruola?
All’inizio una museruola o un passante è insolito come il collare per i cuccioli. Abituate il vostro amico a quattro zampe gradualmente al nuovo oggetto. Inserite nella museruola dei bocconcini di ricompensa e lasciate che il cane infili il naso. Se il cane non ha più paura di toccare, potete chiudere subito la museruola. Apritela già dopo pochi secondi. Prolungare delicatamente il tempo di utilizzo e premiare il cane abbondantemente. Già dopo pochi giorni il tuo amico a quattro zampe ha associato la museruola in modo positivo.
Nel nostro Shop online troverete un’ampia scelta di museruole per cani di tutte le taglie, dai Chihuahua agli alani, da produttori come AniOne, Dogs Creek, MORE FOR o Trixie. Cercate e trovate online una museruola, acquistate comodamente da casa e ricevete tutto direttamente a casa.