Le scarpe per cani non interferiscono con la funzionalità delle zampe, ma servono a proteggere i cuscinetti delle piante e delle dita e anche la pelle tra le dita. Le zampe anteriori di un cane sono sempre un po’ più grandi delle zampe posteriori: quando scegliete la scarpa per le zampe, dovete tener conto di questo fatto, se le scarpe per cani vengono vendute in coppia. Raccomandazioni generali: Quanto più piccola e delicata è la razza, tanto più piccola è anche la “misura della scarpa”.
Per determinare la misura giusta per il vostro amico a quattro zampe, è utile una tabella delle taglie: misurate un quadrato intorno alla zampa. Le lunghezze dei lati indicano le taglie: XS-S (4,5 cm – taglia 2)/S-M (5 cm – taglia 3)/M (5,5 cm – taglia 4)/M-L (6 cm – taglia 5)/L (6,5 cm – taglia 6) e L-XL (7 cm – taglia 7). Insegnate al cane in anticipo, con molta pazienza e con un rinforzo positivo, a indossare le scarpe. In questo modo conosce già la sensazione di dover fare affidamento sulle scarpe per cani per motivi di salute.