Mangime per gamberetti nello shop online Maxi Zoo
Mangime per gamberetti: ecco a cosa prestare attenzione
I gamberetti sono belli e affascinanti e svolgono una funzione importante nell’acquario: I piccoli crostacei sono dei mangiatori di alghe e aiutano a mantenere pulito l’acquario. Le alghe da sole non sono sufficienti e gli animali hanno bisogno di ulteriore cibo.
Qual è il mangime per gamberetti adeguato alla specie?
I gamberetti sono onnivori, ingeriscono alimenti di origine vegetale e animale. In natura mangiano organismi vivi e morti, come piccoli insetti, foglie, alghe e radici. Maxi Zoo offre un mangime pregiato per gamberetti, per un’alimentazione adeguata alla specie dei vostri animali. Questo mangime affondante contiene la giusta miscela di sostanze minerali, grassi, vitamine, proteine e altri nutrienti necessari per nutrire in modo ottimale i tuoi gamberetti. Anche il mangime per pesci erbivori è adatto.
Quale alimento è un utile complemento al cibo pronto per gamberetti?
In natura, il mangime principale dei gamberetti è composto da foglie essiccate e ammorbidite dall’acqua, che potete offrire ai vostri animali come leccornie. Se cercate autonomamente le foglie, assicuratevi di raccogliere solo le foglie già cadute, perché le foglie fresche che non vengono ingerite si decompongono rapidamente e rovinano l’acqua. Si consiglia inoltre di raccogliere solo foglie il più possibile prive di sostanze nocive, come ad esempio quelle che si trovano nel bosco. Chi non vuole farsi carico di questo sforzo, in commercio trova foglie prive di sostanze nocive e pronte da mangiare come mangime per gamberetti. Anche le foglie essiccate del mandorlo di mare sono una leccornia sana per i tuoi animali. Come mangime verde sono adatti tra gli altri foglie fresche di ortica, dente di leone e piantaggine. Nel commercio specializzato queste piante sono disponibili anche in forma di pellet o come stick. Un altro mangime fresco per gamberi che potete offrire in qualità bio è la verdura a foglia, come spinaci e insalata di campo, carote o peperoni cotti, uva rara e altra frutta. Ma: somministrane solo una piccola quantità, perché verdura e frutta esercitano un forte stress sull’’acqua.
Con quale frequenza i gamberetti hanno bisogno di mangime?
I gamberetti sono molto piccoli e non devono essere ipernutriti. In genere è sufficiente fornire agli animali un alimento di alta qualità per gamberi da una a tre volte a settimana, perché per il resto del tempo hanno a disposizione sufficienti sostanze nutritive nell’acquario. L’iperalimentazione dei gamberetti provoca l’accumulo di residui di mangime nella vasca, che peggiorano la qualità dell’acqua e che, nei casi più gravi, possono causare la morte dei crostacei. Per quanto riguarda il mangime per gamberetti: meno, ma variegato, è meglio. Per esempio, un giorno coccola gli animali con stick, pellet o mangime in fiocchi Dennerle o More for Fish, offri loro una piccola quantità di insalata nel successivo momento di alimentazione e qualche giorno dopo dai loro un po’ di peperoni, ma con parsimonia.
Mangime adeguato per gamberetti: È importante considerare che,
per molto tempo, i pesci erano considerati gli indiscussi protagonisti dell’acquario. Ma nel frattempo anche altri abitanti dell’acquario hanno suscitato l’interesse degli acquari, soprattutto diversi tipi di gamberi. I crostacei sono stati accolti da sempre in numerose vasche, inizialmente come soldati contro le fastidiose alghe, ma ora anche come protagonisti negli acquari. Questo non sorprende: le specie di gamberetti adatte all’acquario sono generalmente molto facili da curare, soprattutto in termini di alimentazione.
Acquistare mangime per gamberetti online: Da Maxi Zoo lo trovi
Desideri acquistare mangime per gamberetti? Maxi Zoo offre diversi tipi di mangime sotto forma di granuli, sviluppati appositamente per i gamberetti d’acqua dolce. I granuli di mangime rimangono stabili per 24 ore e non influenzano la qualità dell’acqua dell’acquario. Ma questo non è più l’unico vantaggio: il mangime pregiato e adeguato apporta in modo affidabile proteine animali e tante pregiate vitamine che rafforzano la vitalità e la robustezza degli animali. Il mangime per gamberetti contiene inoltre importanti sostanze nutritive delle alghe. Questo è importante per una crescita sana e per una muta senza complicazione dei crostacei.
Adatto anche come mangime per gamberetti
Nella natura selvaggia così come nell’acquario, i gamberetti d’acqua dolce sono tutt’altro che selettivi quando si tratta del loro mangime. Quando i gamberetti cercano il cibo nelle acque naturali, il caso gioca un ruolo importante. Nella maggior parte dei casi, i crostacei si nutrono di foglie che sono cadute in acqua e si decompongono. I gamberetti non disdegnano neppure altre parti delle piante. Le alghe, ad esempio, sono tra gli elementi principali dei gamberetti. Gli invertebrati che vivono in acqua dolce hanno un debole per gli insetti. Tuttavia, poiché non sono esattamente dei cacciatori ambiziosi, preferiscono esemplari morti che si muovono in acqua. Per un’alimentazione adeguata, è consigliabile aggiungere occasionalmente nella vasca anche qualche insetto come le larve di zanzara.
Anche le verdure si prestano come mangime per i gamberetti
I gamberetti però non mangiano solo le piante che trovano in natura, ma anche frutta e verdure. Anche in questo caso i piccoli animali si rivelano molto facili da curare e mangiano diverse varianti, come ad esempio cetrioli, carote, peperoni, mele e uva. Per assicurarti che i tuoi abitanti del mondo subacqueo non subiscano problemi di salute a causa di eventuali sostanze inquinanti, devi però somministrare esclusivamente verdure biologiche o versare acqua bollente nei pezzi di ortaggi prima di dar loro da mangiare. Le verdure lavorate sono un tabù per i gamberetti: i grassi e le spezie possono causare la morte degli animali.
Per quanto riguarda la dose del mangime, molti proprietari di acquari vanno oltre l’obiettivo. Dai ai tuoi gamberetti quantità moderate di mangime. Una regola generale è: tutto quello che rimane dopo un’ora è in eccesso. Vale quindi la pena osservare il comportamento alimentare dei tuoi animali per determinare il loro fabbisogno.